mercoledì 19 marzo 2008,3/19/2008 11:11:00 AM
Le diversità tra Platone ed Aristotele
Il distacco da Platone



Platone e Aristotele sono vissuti e hanno operato in due differenti contesti socio-politici.

- Platone visse nella cultura della polis e della classicità greca: crede nella finalità politica del sapere e vede nel filosofo il reggitore e il legislatore della città.
- Aristotele, invece, più giovane, vive in clima differente, che si avvicina all’età ellenistica, Grecia perso indipendenza e non vi sono le polis.
- Platone prevale il momento politico-educativo.
- In Aristotele predomina quello conoscitivo e scientifico.
- Platone guarda al mondo con un’ottica verticale e gerarchica, distingue tra realtà “vere” e realtà “apparenti”, tra conoscenze “superiori” e conoscenze “inferiori”.
- Inizio pensava anche lui cosi. Dopo guarda il mondo con un’ottica orizzontale e unitaria, che considera tt le realtà e tt le scienze sullo stesso piano.

Diversità dei metodi tra Platone e Aristotele
- Filosofia platonica si carat. Per incessante ricerca.
- Filosofia aristotelica è un sistema fisso di verità connesse tra loro
- Platone fa uso dei miti.
- Aristotele concepisce la filosofia come razionale e “specialistica”, senza legame con la poesia.
- Platone :matematica e dialettica sono le scienze più importanti
- Aristotele: figlio di medico: scienze naturali scienze più importanti

Argomenti in comune tra Platone e Aristotele
E' comune a Platone ed Aristostele l'idea che la ricerca nasce dalla meraviglia, dalla curiosità che l'uomo prova verso le cose e dal suo bisogno di conoscere.
 
posted by Adele | Permalink |


0 Comments: