mercoledì 19 marzo 2008,3/19/2008 11:45:00 AM
L'enciclopedia del sapere
Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere




Aristotele ritiene che la realtà si suddivida in varie “regioni”. L’insieme delle discipline così strutturate costituisce “l'enciclopedia del sapere
”, in cui si rispecchiano i multiformi aspetti dell’essere. Ritiene che la filosofia si differenzi dalle altre scienze sol perché essa, anziché prende in esame le varie facce della realtà o dell’essere, si interroga sull’essere o sulla realtà in generale, studiando l’essere e la realtà in quanto tali.
Per lui la filosofia è dunque la “scienza prima” , che studia l’oggetto comune (cioè l’essere) e i principi comuni a tutte le scienze (principi dell’essere). Così concepita appare come l’anima unificatrice e organizzatrice delle scienze, in quanto studia il loro comune fondamento prospettando un quadro completo di tutte le discipline.
La definizione dell’enciclopedia del sapere segnerà l’organizzazione del sapere dell’Occidente per molti secoli.

 
posted by Adele | Permalink |


0 Comments: