La metafisica
La metafisica è quella parte della filosofia che si occupa degli enti in tutti quegli aspetti che prescindono dal loro aspetto sensibile (oggetto della fisica nel senso pre-scientifico di branca della filosofia che si occupa della natura nella sua realtà empirica, nonché, più modernamente, delle altre scienze particolari) secondo una prospettiva la più ampia e universale possibile. All'ambito della ricerca metafisica appartengono, fra l'altro, il problema dell'esistenza di Dio, dell'anima, dell'essere in sé (ciò che Kant chiama noumeno), nonché la questione della relazione fra l'Essere e l'ente (differenza ontologica) e la risposta alla domanda filosofica fondamentale "perché l'essere piuttosto che il nulla?".
« Rimanendo dunque stabilito che Aristotele non pensò mai a una Metafisica come la leggiamo oggi noi e che in questa si trovano riuniti libri scritti in tempi diversi e da punti di vista talora diversi, si può anche alla fine riconoscere serenamente che coloro che misero insieme quest'opera, Andronico o qualcun altro prima di lui, non lavorarono affatto male. »
(Donini 1995, 21)
La Metafisica (In Greco: metà ta physikà - metà ta physikà" = dopo i libri di fisica) è un'opera facente parte degli scritti esoterici, divisa in quattordici trattati e risistemata tre secoli dopo la morte del Philosophus da Andronico di Rodi.
Gli argomenti sono difficilmente classificabili in termini tradizionali, ma fondano un nuovo campo di ricerca che ha nell'Essere - l'essere in quanto essere - il suo punto di convergenza. L'opera è divisa in 14 libri, ordinati da Andronico secondo le lettere dell'alfabeto greco:
Libro Primo (Alpha) - contiene la celebre definizione della filosofia come "scienza prima", o anche scienza delle cause prime (è infatti probabilmente la continuazione del II libro della Fisica).
Libro Secondo (Alpha élatton) - appendice al libro Alfa.
Libro Terzo (Beta) - è una raccolta di aporie, in cui Aristotele ha condensato le questioni fondamentali della filosofia.
Libro Quarto (Gamma) - tratta dell'Ente in quanto ente (essere) nei suoi molteplici significati. Contiene anche la trattazione del Principio di non-contraddizione.
Libro Quinto (Delta) - è il "lessico" filosofico di Aristotele, da lui continuamente aggiornato per tutta la vita.
Libro Sesto (Epsilon) - contiene una serie di schede (probabilmente appunti) di definizione delle diverse scienze.
Libro Settimo (Zeta) - è il primo dei cosiddetti "libri sulla sostanza", compie un'indagine sulla sostanza.
Libro Ottavo (Eta) - secondo libro sulla sostanza, tratta dei principi delle sostanze sensibili.
Libro Nono (Theta) - terzo libro sulla sostanza, tratta l'essere come potenza e atto.
Libro Decimo (Iota) - sono probabilmente gli appunti per un corso sui concetti di "ente" e "uno", identità, Non-identità, Somiglianza, Opposizione.
Libro Undicesimo (Kappa) - una rimanipolazione non di mano di Aristotele su argomenti dei libri Beta, Gamma, Epsilon e Fisica III.
Libro Dodicesimo (Lambda) - tratta delle Sostanze immobili eterne, e di dio inteso come Motore immobile.
Libro Tredicesimo (My) - indaga le Idee e i numeri matematici ideali, e contiene la famosa critica alla dottrina platonica.
Libro Quattordicesimo (Ny) - contiene la critica alle dottrine platonica e pitagorica su principi, Idee e numeri ideali.