Le proposizioni
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdWSmya-EWXk9Kzlsfxl4_UuIVrvY6SaJhMlwRGbfQ83QsJC0ymUYMCZZL6yzC4-DZdaAiTmFGM3jRd5H81qqSs0PRXgupoHwPSMvyRLoghcsUcb-q6Dwu0Hd4lBcJnfDOP2k0TYj9_fbi/s320/quadrato.gif)
Si intende un enunciato dichiarativo, cioè un’espressione linguistica di senso compiuto che può essere detta vera o falsa. La proposizione costituisce l’espressione verbale di un pensiero che procede componendo o dividendo i concetti, a seconda che essi convengano o meno fra di loro (operaizone chiamata “giudizio”).
Le proposizioni si distinguono in affermative. o negative, a seconda che “attribuiscano qualcosa” o “separino qualcosa da qualcosa”: In secondo luogo possono essere universali, quando soggetto è universale come ad es. tutti gli uomini, o particolari, quando soggetto è riferito a classe particolare ad es. alcuni uomini. A queste due proposizioni, quelle su cui si basa la sillogistica, si possono aggiungere le proposizioni singolari, quando soggetto è singolo ad es. Callia.